
Come realizzare una piscina seminterrata in giardino

Piscine da Giardino: Quali sono le opzioni?
Avere una piscina in giardino è il sogno di molti, ma prima di realizzarlo è fondamentale conoscere le diverse opzioni disponibili. Ogni tipologia – fuori terra, interrata o seminterrata – ha caratteristiche specifiche, vantaggi e considerazioni economiche da valutare.
Le piscine fuori terra rappresentano la scelta più economica e pratica. Sono facili da installare, non richiedono lavori di scavo né autorizzazioni complesse, e permettono di avere una piscina in breve tempo. Esempio: modello Antea, Dolcevita, City.
Le piscine interrate, sono perfettamente integrabili nel paesaggio, valorizzano l’immobile e offrono un’esperienza di balneazione più completa. Di contro, richiedono un investimento economico importante, tempi di realizzazione più lunghi e un iter burocratico più articolato, oltre a una manutenzione più impegnativa.
Infine, le piscine seminterrate costituiscono un’ottima via di mezzo. Offrono una buona stabilità strutturale e un’estetica curata, risultando particolarmente adatte in presenza di dislivelli naturali del terreno. Il costo è generalmente inferiore rispetto a quello di una piscina interrata, ma comunque più alto rispetto a una fuori terra, e sono comunque necessari alcuni lavori di scavo e permessi. Esempio: modello Divina e City.
Realizzare una Piscina Seminterrata in Giardino: Tutti i Consigli Utili
Minimo spazio, massimo risultato: si può riassumere così uno dei principali vantaggi delle piscine fuori terra da giardino. Comode, sicure, accessibili e poco impegnative in caso di modifiche future, rappresentano una soluzione ideale per tutta la famiglia. Le piscine fuori terra Laghetto, in particolare, sono ormai presenti in migliaia di case italiane, regalando estati fresche e divertenti anno dopo anno.
Negli ultimi anni, però, si è fatto largo un crescente interesse verso una soluzione più raffinata e integrata nel contesto del verde: la piscina seminterrata. Questa tipologia prevede l’installazione della vasca parzialmente interrata, in modo da abbassarne il profilo visivo rispetto al classico modello fuori terra e consentire la realizzazione di aree calpestabili personalizzate attorno alla piscina.
Si tratta di una scelta particolarmente apprezzata nei terreni collinari o con forti dislivelli, dove una piscina interrata risulterebbe troppo complessa da installare. In generale, è ideale per chi desidera una piscina dall’aspetto più discreto e vicino al design delle interrate, ma con una maggiore semplicità realizzativa.
Perché scegliere una piscina seminterrata da giardino?
Optare per una piscina seminterrata significa puntare su una soluzione che coniughi estetica e funzionalità. L’impatto visivo è più elegante e armonioso, contribuendo a migliorare il design complessivo del giardino. Oltre all’estetica, queste piscine offrono una maggiore durata e resistenza nel tempo, grazie a materiali e tecniche costruttive pensati per affrontare sia le alte temperature estive sia le intemperie invernali. Rispetto alle piscine completamente interrate, l’installazione è anche più rapida e meno invasiva, con un notevole risparmio sui costi e sui tempi di realizzazione.
Cosa serve per installarla correttamente?
Per realizzare una piscina seminterrata in sicurezza ed efficienza, è necessario:
- utilizzare una vasca progettata per essere interrata parzialmente;
- preparare una base solida e stabile su cui posare la piscina;
- prestare attenzione al rinterro laterale, che deve essere eseguito con precisione;
- predisporre un sistema di drenaggio efficace, fondamentale per evitare ristagni d’acqua e danni nel tempo;
infine, scegliere un rivestimento esterno resistente, che sia esteticamente gradevole, sicuro al calpestio, durevole sotto il sole estivo e in grado di resistere agli agenti atmosferici invernali.
I dettagli per la corretta installazione di una piscina seminterrata da giardino
Una volta realizzato lo scavo ed il pavimento dove verrà installata la piscina, la maggior parte dei modelli fuori terra attualmente in commercio prevedono la realizzazione di un muro perimetrale che protegga la struttura dalla terra di riporto, in quanto sprovviste della capacità di resistere alla spinta del terreno.
Prima di procedere a qualsiasi tipo di realizzazione in tal senso, è consigliabile quindi consultare gli Uffici Comunali di pertinenza e chiedere quali siano gli iter burocratici da seguire, onde evitare spiacevoli inconvenienti: la realizzazione di muri di contenimento, infatti, potrebbero necessitare di permessi e concessioni, in quanto vera e propria trasformazione “permanente” del territorio.
I Migliori Modelli di Piscine Seminterrate da Giardino: Scopri Divina e CITY di Piscine Laghetto
La piscina Divina è progettata per offrire una soluzione elegante e funzionale, combinando il design raffinato con una struttura resistente.
Può essere installata direttamente su terra, senza necessità di muretto di contenimento, grazie alla sua capacità di resistere alla spinta del terreno. La vasca seminterrata, rivestita in rattan sintetico intrecciato a mano su un telaio di alluminio verniciato, è completata da un lettino prendisole con cuscini in Sky nautico, offrendo un perfetto equilibrio tra comfort e estetica. Divina è anche una piscina tecnologicamente avanzata, con la possibilità di aggiungere accessori come il nuoto controcorrente e il riscaldatore elettrico per un’esperienza di balneazione completa. La piscina è altamente personalizzabile in termini di colore, dimensioni e opzioni di design, permettendo di creare un ambiente unico. Dotata di un pratico locale tecnico integrato sotto la zona prendisole, garantisce una manutenzione facile e sicura. L’installazione, che richiede uno scavo profondo 50 cm, deve essere effettuata da personale qualificato per garantire una perfetta integrazione nel giardino e una manutenzione ottimale.
Non solo Divina, dal 2025 Piscine Laghetto propone anche CITY come modello di piscina seminterrata
La piscina fuori terra City di Piscine Laghetto rappresenta una sintesi perfetta tra design architettonico contemporaneo e funzionalità avanzata. Progettata da Sportium – Progetto CMR e realizzata in collaborazione con Granitech, questa piscina si distingue per le sue linee nette e squadrate, integrate armoniosamente in spazi esterni urbani e residenziali. Il rivestimento in gres porcellanato X-Slab, sviluppato da Granitech, offre una resistenza fino a dieci volte superiore rispetto alla ceramica tradizionale, garantendo durabilità e un’estetica raffinata. Disponibile in diverse dimensioni e finiture, City è pensata per adattarsi a molteplici esigenze, dal relax al benessere, offrendo un’esperienza unica di comfort e stile.
City è disponibile sia nella versione fuori terra che seminterrata.